Corso RES
Update Asma: dalla teoria alla pratica
DATA E SEDE
11 ottobre 2025 presso Covo dei Saraceni – Polignano a Mare
PROFESSIONI
Medici Chirurghi (tutte le discipline)
ECM
459267
6 crediti
COSTO
Gratuito
Sarà possibile iscriversi al Corso a partire dal 1 settembre 2025
RAZIONALE
L’asma severo e le patologie ad essa correlate, come la BPCO, la poliposi nasale e le forme vasculitiche come l’EGPA (granulomatosi eosinofila con poliangioite), rappresentano oggi una sfida clinica rilevante per la medicina respiratoria e l’immunologia clinica.
La crescente complessità diagnostica e terapeutica, unita all’introduzione di trattamenti biologici mirati, richiede un aggiornamento costante da parte dei professionisti sanitari coinvolti nella presa in carico del paziente. L’incontro si propone di offrire una panoramica completa e aggiornata sulla gestione dell’asma, con un focus specifico sulle forme severe, integrando approcci multidisciplinari e strumenti innovativi come la fenoendotipizzazione.
Verranno inoltre affrontate tematiche emergenti nella diagnosi differenziale tra asma e BPCO, e saranno presentate le più recenti prospettive terapeutiche, comprese immunoterapia e farmaci biologici. Ampio spazio sarà dedicato alla trattazione di casi clinici interattivi, che accompagneranno ciascun intervento per facilitare la contestualizzazione pratica dei contenuti e stimolare la discussione tra i partecipanti.
Verranno inoltre esplorate le implicazioni dell’aderenza terapeutica, con un approfondimento sul ruolo cruciale del farmacista nella gestione dei pazienti in trattamento con terapie biologiche. L’obiettivo dell’evento è fornire strumenti operativi utili alla pratica clinica quotidiana, migliorando l’accuratezza diagnostica e ottimizzando la gestione terapeutica dei pazienti con patologie respiratorie complesse.
OBIETTIVO FORMATIVO
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Attilio Di Girolamo – Dirigente Medico presso “Policlinico di Bari”
Alessandro Pannofino – Dirigente medico presso “ASM Matera”
PROGRAMMA
08.00 – Registrazione partecipanti
08.30 – Introduzione ai lavori – A. Di Girolamo, A. Pannofino
09.00 – Diagnosi funzionale dell’asma – L. Pinto
Caso clinico interattivo
09.30 – Diagnosi differenziale Asma e BPCO: nuove prospettive – F. Diaferia
Caso clinico interattivo
10.00 – Asma: quando definirla grave? – A. Manigrasso
Caso clinico interattivo
10.30 – Asma severo: la fenoendotipizzazione – C. Ruggieri
Caso clinico interattivo
11.00 – Asma severo e poliposi – A. Di Girolamo
Caso clinico interattivo
11.30 – CRSnWP e rinite: dalla chirurgia al trattamento – L. Iannuzzi
Caso clinico interattivo
12.00 – Il trattamento dell’asma severo: dall’immunoterapia ai farmaci biologici – A. Pannofino
Caso clinico interattivo
12.30 – Asma severo ed EGPA: dalla diagnosi al trattamento – C. Scoditti
Caso clinico interattivo
13.00 – EGPA: la forma vasculitica – G. Marino
Caso clinico interattivo
13.30 – Il punto di vista del farmacista: l’aderenza alle terapie biologiche – S. Antonacci
14.00 – Ripasso dei concetti chiave necessari al superamento del questionario online di verifica di apprendimento ECM
14.15 – Chiusura dei lavori
Con la collaborazione non condizionante di:

