Corso FAD

Tuba di Eustachio e Tuboplastica: dalla Fisiopatologia alla Soluzione Chirurgica

DATA E SEDE
entro il 31 dicembre 2025 Piattaforma FAD

PROFESSIONI
Medici Chirurghi (Otorinolaringoiatri, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta, Medici di Medicina Generale, Radiologi, Audiologi, Foniatri)

ECM
ID 459777
5 crediti

 

COSTO
Gratuito

Sarà possibile iscriversi al Corso a partire dal 1 settembre 2025

RAZIONALE

La disfunzione della Tuba di Eustachio (ETD) rappresenta una delle principali cause sottostimate di patologie dell’orecchio medio nell’adulto e nel bambino. Se non correttamente diagnosticata e trattata, può portare a otiti medie effusive, atelettasie, ipoacusia trasmissiva e, nei casi peggiori, a colesteatoma. L’avanzamento tecnologico e l’affinamento delle tecniche diagnostiche – come la tubomanometria e la sonotubometria – unitamente alle recenti prospettive terapeutiche come la tuboplastica con balloon, aprono oggi nuovi scenari di trattamento, meno invasivi e più mirati, anche in età pediatrica.

Questo corso ECM offre un approfondimento teorico-pratico completo sul ruolo della Tuba di Eustachio nella fisiopatologia dell’orecchio medio e sulle più recenti evidenze scientifiche in tema di diagnosi differenziale, approccio terapeutico e tecniche chirurgiche mini-invasive. Un’occasione formativa preziosa per rivedere protocolli clinici, aggiornarsi sugli standard internazionali e offrire ai pazienti cure più efficaci e conservative.

OBIETTIVO FORMATIVO

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Giuseppe Magliulo, Professore Ordinario presso Università “La Sapienza” – Roma

PROGRAMMA

MODULO I – ANATOMIA, FISIOPATOLOGIA E DIAGNOSI DELLE DISFUNZIONI TUBARICHE

Anatomia della tuba di Eustachio: porzioni ossea, cartilaginea, istmica, faringea.

Fisiologia: ventilazione dell’orecchio medio, drenaggio, protezione.

Classificazione delle disfunzioni tubariche:

Disfunzione ostruttiva

Tuba patulosa (PET)

Disfunzione barometrica

Cause e fattori predisponenti (riniti, allergie, reflusso, chirurgia).

Diagnosi clinica e strumentale:

Impedenzometria, timpanogrammi, test di Valsalva e Toynbee

Endoscopia rinofaringea

Classificazioni cliniche e valutazione dei sintomi (score)

MODULO 2 – TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI TUBARICHE: DALLA TERAPIA MEDICA ALLA TUBOPLASTICA ENDOSCOPICA

Gestione terapeutica medica: decongestionanti, steroidi, irrigazioni nasali, trattamento del reflusso.

Indicazioni alla chirurgia: fallimento terapia medica, sintomi cronici.

Tuboplastica endoscopica:

Tecnica di dilatazione con palloncino

Strumentazione e visualizzazione endoscopica

Casi clinici commentati

Follow-up post-operatorio:

  • Protocolli di controllo clinico e strumentale
  • Complicanze, risultati e studi recenti
MODULO 3 – STUDIO INDIVIDUALE