La triplice terapia inalatoria in BPCO: quali opportunità? Specialisti e MMG a confronto

Un percorso completo sulle malattie respiratorie

DATA E SEDI
A scelta tra le sedi presenti
+ dal 18 ottobre al 18 novembre 2025 in Piattaforma FAD

PROFESSIONI
Medici Chirurghi (tutte le discipline)

ECM
ID 459583
4 crediti

 

COSTO
Gratuito

RAZIONALE

La gestione del paziente affetto da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) rappresenta una delle principali sfide per il medico di medicina generale, in quanto implica un approccio complesso e multidimensionale, dalla diagnosi precoce alla gestione terapeutica a lungo termine. Questo corso è progettato per fornire strumenti pratici e aggiornamenti clinici utili a supportare il medico nel percorso di presa in carico del paziente BPCO, con particolare attenzione alla realtà dell’ambulatorio territoriale. 

Il percorso formativo si apre con una riflessione sull’importanza dell’identificazione dei sintomi chiave della malattia e sui criteri per una diagnosi corretta, fondamentale per evitare ritardi nell’inizio del trattamento. Viene poi approfondita la classificazione del paziente da moderato a severo, con un focus sugli approcci terapeutici più appropriati in base alla gravità e alle caratteristiche cliniche individuali. In questo contesto, vengono discusse le evidenze più recenti a supporto della triplice associazione inalatoria fissa, il cui impatto sulla qualità di vita e sul controllo della malattia è oggetto di crescente interesse nella pratica clinica quotidiana. 

La parte centrale del corso è dedicata agli aspetti pratici che guidano la scelta della terapia inalatoria, incluse le esperienze cliniche e l’identificazione del device più adatto per ciascun paziente. Il ruolo dell’educazione terapeutica è cruciale per migliorare l’aderenza e l’efficacia del trattamento: per questo motivo si approfondisce la distinzione tra i pazienti “da spray” e “da polvere”, considerando anche le abilità cognitive e motorie che influenzano l’utilizzo corretto del dispositivo. Un’altra competenza fondamentale affrontata è la lettura e l’interpretazione della spirometria semplice, strumento imprescindibile per il follow-up del paziente BPCO. 

Attraverso esercitazioni pratiche, i partecipanti avranno modo di consolidare la capacità di valutare l’andamento clinico del paziente e di adattare la terapia nel tempo. Il corso si conclude con una sintesi dei principali messaggi da portare nella pratica quotidiana, con l’obiettivo di rafforzare la capacità del medico di medicina generale di gestire in modo efficace e personalizzato il paziente con BPCO, migliorando gli esiti clinici e la qualità della vita. I 75 partecipanti parteciperanno a un percorso formativo blended suddiviso in due sessioni: la prima residenziale in cui saranno divisi a piccoli gruppi per ragioni logistiche e strutturali e per garantire la maggiore interattività possibile.

Tutti i gruppi svolgeranno lo stesso programma di 3 ore nelle 5 sedi individuate; la seconda, aperta a tutti i discenti coinvolti, online, della durata di 1 ora per finalizzare il percorso formativo.

OBIETTIVO FORMATIVO

Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Paride Molino, Direttore S.C. Pneumologia – “ASL Foggia”

PROGRAMMA

I SESSIONE – RES – DATA IN BASE ALLA SEDE DI PREFERENZA

08.30 Registrazione dei partecipanti 

09.00 Introduzione al Corso e obiettivi formativi

09.15 L’accesso del paziente bpco non controllato nell’ambulatorio del medico di medicina generale: dall’individuazione dei sintomi chiave alla corretta diagnosi. Quale percorso?
09.35 Il paziente BPCO da moderato a severo: come identificarlo e gestirlo? Quali approcci terapeutici utilizzare?
9.55 Nuove evidenze in real life a supporto della triplice associazione fissa
10.15 Esperienze cliniche e aspetti pratici da considerare nella scelta della triplice inalatoria
10.35 Il ruolo educazionale all’utilizzo del device inalatorio: identikit del paziente da spray e da polvere e impatto sull’adesione alla terapia

10.55 Terapia dell’asma: aggiornamento linee guida GINA 2025: terapia mantenimento e MART: dall’associazione ics/laba alla triplice terapia inalatoria

11.15 Lettura ed interpretazione della Spirometria Semplice nel follow-up del paziente BPCO

11.35 Conclusioni e take home messages

12.00 Chiusura dei lavori

II SESSIONE – FAD – DAL 18 OTTOBRE AL 18 NOVEMBRE 2025

MODULO 1 – 30’
Lettura della spirometria semplice nel follow-up del paziente con BPCO  

MODULO 2 –30’
Inquadramento e gestione del paziente BPCO alla luce delle raccomandazioni GOLD

 
Webinar ed Eventi: iscriviti!
SPONSOR

Con la collaborazione non condizionante di: