Corso RES

La terapia insulinica nel diabete mellito: più di un aiuto offerto dalla tecnologia

DATA E SEDE
21 novembre 2025 presso MH Hotel – Matera

PROFESSIONI
Medici Chirurghi (tutte le discipline)

ECM
7 ECM

 

COSTO
Gratuito 

RAZIONALE

Il progresso tecnologico in ambito diabetologico rappresenta una delle principali leve per migliorare la qualità della vita delle persone con diabete e ottimizzare gli esiti clinici. Questo programma si propone di offrire una panoramica aggiornata e multidimensionale sull’impiego delle tecnologie nella gestione del diabete, affrontando le tematiche più attuali e rilevanti sia dal punto di vista clinico che organizzativo. La prima parte del convegno è dedicata all’evoluzione della terapia insulinica, con un focus sulle innovazioni tecnologiche già disponibili e sulle nuove evidenze riguardanti le insuline basali. Viene inoltre esplorato l’approccio Smart-MDI, che integra la terapia insulinica tradizionale con soluzioni digitali avanzate, rappresentando una via d’accesso all’innovazione anche per pazienti non candidabili a sistemi più complessi. La seconda sessione approfondisce il percorso verso il pancreas artificiale, analizzando i criteri di selezione dei pazienti per l’avvio a sistemi CGM e/o CSII, l’utilizzo delle nuove metriche di controllo glicemico e il ruolo degli algoritmi nella gestione automatizzata dell’insulina. Si affrontano infine le sfide ancora aperte per arrivare a un sistema completamente automatizzato, il cosiddetto “fully closed loop”. Nel prosieguo, il convegno si concentra sull’impatto della tecnologia nei diversi momenti della vita delle persone con diabete. Si analizzano i benefici derivanti dalla conoscenza e dall’uso consapevole dei dispositivi, l’interazione tra automazione e attività fisica, nonché le implicazioni dell’automazione avanzata in condizioni particolari come la gravidanza. Le esperienze real-life completano il quadro, offrendo uno spunto pratico e concreto. L’ultima parte dell’evento affronta il tema dell’equità nell’accesso alle tecnologie, interrogandosi se queste siano davvero a disposizione di tutti o solo di pochi. Si discutono le potenzialità della telemedicina, le evidenze a supporto dell’uso del monitoraggio continuo della glicemia anche nel diabete di tipo 2 in terapia non intensiva e la necessità di investire nella presa in carico per ottimizzare l’uso delle risorse sanitarie. A concludere il programma, una tavola rotonda che coinvolge rappresentanti istituzionali e sanitari regionali, con l’obiettivo di riflettere sulle opportunità terapeutiche emergenti e sulle implicazioni economiche e organizzative per il sistema sanitario, con particolare attenzione al contesto della Basilicata.

OBIETTIVO FORMATIVO

Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Pasquale Bellitti – Direttore UOSD “Diabetologia Territoriale” – Ospedale Distrettuale “A. Lo Dico”, Tinchi (MT)

A. Di Trani – Dirigente UOSD “Diabetologia Territoriale” – Ospedale Distrettuale “A. Lo Dico”, Tinchi (MT)

 

PROGRAMMA

08.30 Registrazione dei partecipanti 

08.45 Introduzione ai lavori – A. Di Trani, P. Bellitti

I SESSIONE – La terapia insulinica tra presente e futuro
Modera: P. Bellitti 

09.00 Overview della tecnologia in diabetologia – A. Di Trani 
09.20 Nuove evidenze su insuline basali – D.S. Cito
09.40 Sistema Smart-MDI: seguire la tradizione con l’innovazione – S. Bray

II SESSIONE – Verso il pancreas artificiale
Modera: P. Cito

10.00 Selezione del paziente da avviare a CGMe/o CSII – G. Vatrano
10.20 Impiego clinico delle nuove metriche – G. Cersosimo

10.40 Coffee break

11.00 Algoritmi diversi per un obiettivo comune – S. Di Molfetta

11.20 Cosa manca per arrivare al “Fully Closed Loop System” – A. Aragona
11.40 Discussione

III SESSIONE – Diabete e tecnologia nei momenti della vita
Modera: E. Caruso

12.00 Conoscere e calcola per beneficiare dell’aiuto tecnologico – Losignore
12.20 Automazione avanzata ed esercizio fisico – L. Di Gioia
12.40 Automazione avanzata e gravidanza – A. Elefante
13.00 Automazione avanzata e esperienze in real-life – F. Sette
13.20 Discussione

13.30 Light lunch

IV SESSIONE –  La tecnologia solo per pochi?
Moderano: C. Laurentaci, V. Nicoletti

15.00 La telemedicina per la gestione del diabete: l’importanza degli ecosistemi digitali – E. Caruso
15.20 Impiego del CGM nei pazienti affetti da diabete millito tipo 2 in trattamento insulinico non intensivo: evidenze scientifiche – M. Natale
15.40 La presa in carico del paziente diabetico – investire per razionalizzare la spesa – P. Bellitti

16.00 TAVOLA ROTONDA – Nuove opportunità terapeutiche e spesa sanitaria: stato dell’arte in Basilicata

Ne parliamo con:
C. Latronico – Assessore alla Sanità, Regione Basilicata
M. Friolo – Direttore Generale ASM Matera
D. Tripaldi – Direttore Generale per la Salute e le Politiche della Persona, Regione Basilicata

16.45 Take Home Messages

17.00 Ripasso dei concetti chiave necessari al superamento del questionario online di verifica di apprendimento ECM

17.30 Chiusura dei lavori

ISCRIZIONE

Compila il form per iscriverti gratuitamente all'Evento