Corso RES
Strategie condivise per la sostenibilità del sistema sanitario e per l’equità. Attualità e prospettive future
DATA E SEDE
23 settembre 2025 presso Officine Garibaldi – Pisa
PROFESSIONS
Surgeons (tutte le discipline), Assistenti Sanitari, Infermieri, Farmacisti, Fisioterapisti, Psicologi
ECM
457339
6 crediti
RAZIONALE
OBIETTIVO FORMATIVO
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Caterina Rizzo – Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliero Universitaria “Pisana”
Luigi Rossi – Direttore Asl 2 di Lucca
Lucia Grazia Campanile – Direttore Presidio Ospedaliero Aziendale di Campostaggia (SI)
PROGRAMMA
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Apertura e introduzione ai lavori – Luigi Rossi
I SESSIONE – QUALE EVOLUZIONE NEL SISTEMA SANITARIO
MODERANO: Lucia Grazia Campanile, Simona Dei
09.20 Il Sistema Sanitario oggi, tra devolution, strategie diversificate e PNRR – Mario Del Vecchio
09.40 Contrastare le diseguaglianze e produrre equità: dalla Piano Nazionale Equità nella Salute alla sostenibilità di sistema – Gilberto Gentili
10.00 Digital Epidemiology e Intelligenza Artificiale: integrazione al servizio delle politiche sanitarie – Caterina Rizzo
10.20 Le “grandi problematiche” attuali: l’overcrowding in PS e le liste di attesa, quale alleanza
ospedale/territorio – Giacomo Corsini
10.40 Discussione
11.15 Coffee Break
II SESSIONE – I SERVIZI E GLI STRUMENTI PER SFIDARE LA CRONICITA’
MODERANO: Giuliana Fabbri, Amatore Morando
12.00 Governare la transizione tra setting assistenziali per la gestione dei pazienti con patologie long term:PDTA e percorsi condivisi tra prevenzione, ospedale e territorio – Lorenzo Roti
12.20 Il MMG e il buon uso del farmaco tra sostenibilità economica, appropriatezza terapeutica, aderenza e sicurezza – Elisabetta Alti
12.40 La telemedicina al servizio dei pazienti: cosa sta realmente accadendo – Paolo Francesconi
13.00 La prevenzione vaccinale nei soggetti fragili, anziani e/o cronici – Paolo Bonanni
13.20 Discussione
13.30 Light lunch
III SESSIONE – STRATEGIE CONDIVISE
MODERANO: Assunta De Luca, Lucilla Di Renzo, Eluisa Lopresti
14.30 Lo tsunami della cronicità e il DM 77 per la presa in carico del cittadino – Enrico Benvenuti, Daniele Marinelli
14.50 Le “nuove” cronicità: le integrazioni al PNC e la salute mentale esempi di ampliamento della visione per rispondere ai bisogni di salute – Roberta Pennazio
15.30 Antibioticoresistenza, sistema complesso: think globally, act locally – Fabrizio Gemmi
15.50 Le Infezioni Correlate all’Assistenza: compiti, ruoli e responsabilità – Daniela Accorgi
16.10 L’emergenza di Candida auris negli ospedali di Liguria e Toscana – Guglielmo Arzilli, Vincenzo Polozzi
16.30 L’ospedale che vaccina – Severina Vincenza Errico
16.50 Discussione
17.00 Ripasso dei concetti chiave necessari al superamento del questionario di verifica di apprendimento ECM
18.00 Chiusura dei lavori
Con la collaborazione non condizionante di:





ISCRIZIONE