Corso RES

Strategie condivise per la sostenibilità del sistema sanitario e per l’equità. Attualità e prospettive future

DATA E SEDE
23 settembre 2025 presso Officine Garibaldi – Pisa

PROFESSIONS
Surgeons (tutte le discipline), Assistenti Sanitari, Infermieri, Farmacisti, Fisioterapisti, Psicologi

ECM
457339
6 crediti

COSTO
Gratuito

RAZIONALE

Il convegno “Strategie condivise per la sostenibilità del Sistema Sanitario e per l’Equità. Attualità e prospettive future”, organizzato da CARD, ANMDO e SItI, si pone come obiettivo principale quello di proporre spunti di riflessione e proposte pratiche per la valorizzazione delle strategie condivise per garantire sostenibilità del sistema, garantendo l’equità e la capillarità dell’offerta sanitaria e sociosanitaria. In particolare, saranno presi in considerazione i percorsi di “care” e di presa in carico appropriata dei pazienti affetti da patologie croniche, anche attraverso i sistemi di e-health, per facilitare e migliorare la gestione integrata ed in team, secondo modalità condivise tra le 3 società scientifiche, nel rispetto dell’appropriatezza, dell’aderenza, della sostenibilità economica e dei mutati scenari epidemiologici ed organizzativi. Il convegno si propone di esaminare: • Le disuguaglianze in relazione allo stato di salute della popolazione con il rischio che le nuove povertà possano generare una ridotta accessibilità ai servizi sanitari con ulteriore scadimento delle condizioni di salute e la mancata consapevolezza delle possibilità di prevenzione; • L’accessibilità ai servizi ed alle cure come uno degli aspetti cruciali e determinanti nel rapporto tra cittadini e Servizio Sanitario; • La Clinical Governance, come principale obiettivo di miglioramento continuo della qualità dell’assistenza, attraverso la prevenzione, il controllo delle ICA e la garanzia dei LEA con particolare riferimento al governo della domanda di salute, all’organizzazione dell’offerta dei servizi sanitari, al processo di presa in carico; • La lotta all’antibioticoresistenza; • Lo sviluppo delle possibili nuove funzioni delle Case della Comunità, alla luce delle nuove possibilità di trattamento e presa in carico, anche per patologie emergenti come la Salute Mentale, le malattie neurologiche, le patologie oncologiche, ginecologiche, ecc; • Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) come strumento di standardizzazione dei processi di assistenza, con un occhio particolare alla prevenzione delle malattie infettive, a garanzia della diretta accessibilità a trattamenti e terapie innovative efficaci; • L’obiettivo di trasformare l’inappropriatezza in appropriatezza attraverso esperienze maturate sul campo e avanzare proposte per ridurre sia a livello Ospedaliero che Territoriale, l’eccesso delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche che, non sorrette da evidenti prove scientifiche, contribuiscono ad elevare i costi in Sanità; • La continuità Territorio-Ospedale-Territorio assicurando la “continuità delle Cure” ai cittadini con risposte adeguate ai propri bisogni di salute e di prevenzione; • La prevenzione delle malattie infettive nei soggetti fragili.

OBIETTIVO FORMATIVO

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Caterina Rizzo – Dirigente Medico presso Azienda Ospedaliero Universitaria “Pisana”
Luigi Rossi – Direttore Asl 2 di Lucca
Lucia Grazia Campanile – Direttore Presidio Ospedaliero Aziendale di Campostaggia (SI)

PROGRAMMA

08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Apertura e introduzione ai lavori – Luigi Rossi


I SESSIONE – QUALE EVOLUZIONE NEL SISTEMA SANITARIO

MODERANO: Lucia Grazia Campanile, Simona Dei
09.20 Il Sistema Sanitario oggi, tra devolution, strategie diversificate e PNRR – Mario Del Vecchio
09.40 Contrastare le diseguaglianze e produrre equità: dalla Piano Nazionale Equità nella Salute alla sostenibilità di sistema – Gilberto Gentili
10.00 Digital Epidemiology e Intelligenza Artificiale: integrazione al servizio delle politiche sanitarie – Caterina Rizzo
10.20 Le “grandi problematiche” attuali: l’overcrowding in PS e le liste di attesa, quale alleanza
ospedale/territorio – Giacomo Corsini

10.40 Discussione 

11.15 Coffee Break


II SESSIONE – I SERVIZI E GLI STRUMENTI PER SFIDARE LA CRONICITA’

MODERANO: Giuliana Fabbri, Amatore Morando
12.00 Governare la transizione tra setting assistenziali per la gestione dei pazienti con patologie long term:PDTA e percorsi condivisi tra prevenzione, ospedale e territorio – Lorenzo Roti
12.20 Il MMG e il buon uso del farmaco tra sostenibilità economica, appropriatezza terapeutica, aderenza e sicurezza – Elisabetta Alti
12.40 La telemedicina al servizio dei pazienti: cosa sta realmente accadendo – Paolo Francesconi
13.00 La prevenzione vaccinale nei soggetti fragili, anziani e/o cronici – Paolo Bonanni
13.20 Discussione
13.30 Light lunch

III SESSIONE – STRATEGIE CONDIVISE
MODERANO: Assunta De Luca, Lucilla Di Renzo, Eluisa Lopresti
14.30 Lo tsunami della cronicità e il DM 77 per la presa in carico del cittadino – Enrico Benvenuti, Daniele Marinelli
14.50 Le “nuove” cronicità: le integrazioni al PNC e la salute mentale esempi di ampliamento della visione per rispondere ai bisogni di salute – Roberta Pennazio
15.30 Antibioticoresistenza, sistema complesso: think globally, act locally – Fabrizio Gemmi
15.50 Le Infezioni Correlate all’Assistenza: compiti, ruoli e responsabilità – Daniela Accorgi
16.10 L’emergenza di Candida auris negli ospedali di Liguria e Toscana – Guglielmo Arzilli, Vincenzo Polozzi
16.30 L’ospedale che vaccina – Severina Vincenza Errico
16.50 Discussione
17.00 Ripasso dei concetti chiave necessari al superamento del questionario di verifica di apprendimento ECM

18.00 Chiusura dei lavori

Con la collaborazione non condizionante di:

ISCRIZIONE

Compila il form per iscriverti gratuitamente all'Evento