Corso RES

Lo specialista risponde. La risposta dell'ORL alle necessità del Pediatra

Approccio integrato alla prevenzione e al trattamento delle patologie respiratorie pediatriche a carico delle alte vie

DATA E SEDE
11 ottobre 2025 presso Villa Alfonso – Pozzuoli

PROFESSIONS
Surgeons (tutte le discipline), Infermieri, Infermieri pediatrici

ECM
ID 461397
7 crediti

COSTO
Gratuito

RAZIONALE

Il Corso si propone di fornire un aggiornamento completo sulla diagnosi e gestione delle principali patologie otorinolaringoiatriche in età pediatrica. Attraverso sessioni teoriche e presentazioni di casi clinici, saranno affrontati temi quali ostruzioni nasali, rinosinusiti, ipoacusia, patologie adeno-tonsillari e tumefazioni del collo, con particolare attenzione alla prevenzione e all’antibiotico-resistenza. La sessione pratica consentirà ai partecipanti di acquisire competenze diagnostiche e terapeutiche mediante l’uso di strumenti specialistici. L’approccio multidisciplinare favorirà un inquadramento globale del paziente pediatrico.

OBIETTIVO FORMATIVO

Epidemiologia – prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico professionali

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Professore Antonio della Volpe, Direttore UOC Otorinolaringoiatria e Centro di riferimento regionale impianti cocleari presso A.O.R.N “Santobono-Pausilipon” – Napoli

PROGRAMMA

08.00 Registrazione dei partecipanti
08.45 Apertura e Introduzione al corso – A. della Volpe

I SESSIONE
Moderano: G. Ripa, A. M. Varricchio
09.00 Ostruzione nasale acuta e cronica. Iter diagnostico-terapeutico – C. Bruno
09.20 Rinosinusiti pediatriche ricorrenti e loro complicanze: dall’inquadramento diagnostico alle strategie di profilassi – L. Malafronte
09.40 Presentazione casi clinici – C. Bruno, M. C. Terella

II SESSIONE
Moderano: A. della Volpe, A. De Lucia
10.00 Ipertrofia adenoidea e patologia infiammatoria acuta e cronica dell’orecchio medio – A. M. Varricchio
10.20 Ipoacusia infantile: screening e diagnosi precoce – F. Lalla
10.40 Presa in carico del paziente pediatrico affetto da ipoacusia di tipo permanente – A. De Lucia
11.00 Presentazione casi clinici – F. Korsch, A. Evangelista

11.20 Coffee Break

III SESSIONE
Moderano: V. de Maio, L. Malafronte, A. della Volpe
11.40 Tonsilliti acute e ricorrenti: chirurgia vs terapia medica preventiva e conservativa – I. Diomaiuto
12.00 Tumefazioni del collo: inquadramento diagnostico – terapeutico – C. Calabrese
12.20 Presentazione casi clinici – L. Malafronte, V. Carandente
12.40 Prevenzione: strategie per la gestione delle infezioni pediatriche ricorrenti e antibiotico-resistenza – A. De Lucia, L. Malafronte, A. M. Varricchio
13.10 Question time

13.30 Light Lunch

IV SESSIONE – Sessione pratica
15.30 I discenti verranno suddivisi in 5 gruppi e ruoteranno per ogni postazione.

Le aree tematiche saranno:

  • Otoemissioni acustiche ed ABR. Tutor: F. Korsch, V. Pastore, T. Cotecchia
  • Audiometria ed Impedenzometria. Tutor: F. Lalla, F. Strocchia
  • Rinofibroscopia. Tutor: C. Bruno, V. Carandente
  • Fibrolaringoscopia. Tutor: C. Calabrese, A. Evangelista
  • Terapia inalatoria. Tutor: M. C. Terella

16.30 Ripasso dei concetti chiave necessari al superamento del questionario online di verifica di apprendimento ECM
17.00 Chiusura dei lavori

SPONSOR

Con la collaborazione non condizionante di:

ISCRIZIONE

Compila il form per iscriverti gratuitamente all'Evento