Corso FAD

Controllo e prevenzione nella filiera delle acque destinate al consumo umano in base al DLgs 18/23

Corso pratico per operatori di Sanità pubblica

DATA E SEDE
dal 1 ottobre al 31 dicembre 2025 presso Piattaforma FAD

PROFESSIONS
Surgeons (tutte le discipline); Infermieri; Assistenti sanitari; Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavori; Tecnici di laboratorio, Biologi

ECM
ID 462897
24 crediti


COSTO
Gratuito 

SOLD OUT

RAZIONALE

La qualità della risorsa idrica è una priorità per le Regioni, che attraverso un’efficace governance e il supporto di ARPA assicura monitoraggi e controlli istituzionali sulle acque destinate al consumo umano. Alla luce del D.Lgs 18/2023 e delle Linee Guida applicative, emerge l’importanza del Piano di Sicurezza dell’Acqua per prevenire contaminazioni chimiche, microbiologiche e virologiche, con particolare attenzione all’antimicrobicoresistenza. 

Le attività di campionamento e analisi predittiva garantiscono una risposta tempestiva agli eventi avversi, supportando il controllo ufficiale. La legionellosi rappresenta una sfida sanitaria, richiedendo aggiornamenti normativi, laboratori specializzati e strategie integrate di prevenzione e comunicazione efficace per ridurre i rischi, anche nei contesti di uso di acqua potabile per la produzione di ghiaccio.

OBIETTIVO FORMATIVO

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Osvalda De Giglio – Professore Associato – Dipartimento Interdisciplinare Di Medicina (Dim), UNIBA

PROGRAMMA

 

  •  La sicurezza dell’acqua negli edifici alla luce del D.Lgs 18/2023 e Linee Guida applicative – Luca Lucentini
  • La qualità della risorsa idrica: la governance della Regione Puglia – Nehludoff Albano
  • Misure di controllo e prevenzione della contaminazione nella rete idricaEnrico Veschetti
  • Le attività di controllo ufficiale: il campionamento – Vincenzo Marcotrigiano
  • Ruolo dell’ARPA: Monitoraggi e controlli istituzionali sulla qualità delle acque destinate al consumo umano – Parametri microbiologici Rosanna La Mantia
  • Ruolo dell’ARPA: Monitoraggi e controlli istituzionali sulla qualità delle acque destinate al consumo umano – Parametri chimiciNunzia Diaferia
  • Rischio virologico nelle acque destinate al consumo umano – Giuseppina La Rosa 
  • Piano di Sicurezza dell’Acqua: esperienza dell’Acquedotto – Pierpaolo Abis 
  • L’antimicrobico resistenza nelle acque destinate al consumo umano – Ileana Federigi
  • La programmazione dei controlli e la rendicontazione delle attività – Giuseppe Di Vittorio 
  • Modelli di analisi predittiva della contaminazione della rete idrica nella filiera idropotabileOsvalda De Giglio
  • L’approvvigionamento autonomo delle acque nelle industrie alimentari – Giuseppe Di Vittorio 
  • Epidemiologia della legionellosi: dati europei e nazionali – Jessica Iera
  • Linee Guida sul controllo e la prevenzione della legionellosi: aggiornamentiMaria Luisa Ricci 
  • Ruolo del laboratorio nella ricerca di Legionella nei campioni clinici e ambientali – Marisa Scaturro 
  • La comunicazione dell’evento avverso in Sanità all’interno del Piano di Sicurezza dell’AcquaDaniela Loconsole