Corso RES

Gestire la BPCO oggi: nuove evidenze e training pratico

DATE E SEDE
24 gennaio 2026 presso Ospedale “M. Sarcone” – Terlizzi

 

PROFESSIONS
Surgeons (tutte le discipline)

ECM
ID 468054
5 crediti

COSTO
Gratuito

RAZIONALE

La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale e richiede un approccio multidisciplinare integrato per una gestione ottimale del paziente. Il razionale di questo evento formativo nasce dall’esigenza di aggiornare i professionisti sanitari sulle più recenti evidenze scientifiche in tema di identificazione, diagnosi e trattamento del paziente con BPCO moderata e severa. Particolare attenzione verrà rivolta alla triplice associazione fissa, alle implicazioni della Nota 99 e al ruolo della spirometria come strumento diagnostico e di monitoraggio. Il percorso riabilitativo, individualizzato e multidimensionale, rappresenta un pilastro della presa in carico, integrando aspetti fisici, respiratori, educazionali e psicologici. La parte pratica consentirà ai partecipanti di sperimentare direttamente l’applicazione di protocolli riabilitativi e test funzionali, favorendo l’apprendimento esperienziale.

OBIETTIVO FORMATIVO

Linee guida – protocolli – procedure

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Maria Liaci, U.O. Pneumologia e riabilitazione resipiratoria, Ospedale “M. Sarcone” – Terlizzi

PROGRAMMA

08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Introduzione ai lavori – M. Liaci
09.15 Il paziente BPCO moderato e severo: come identificarlo e gestirlo? Quali approcci terapeutici utilizzare? – R. Caputo
09.45 Nuove evidenze in real life della triplice associazione fissa – A.L. Soccio
10.15 Nota 99 e ruolo della spirometria nella diagnosi della BPCO – E. Capozza
10.45 Il percorso riabilitativo nella patologia ostruttiva – I. Pisani
11.15 Percorso riabilitativo per PRI (progetto riabilitativo individuale) – M. Liaci
11.45 Coffee Break

PARTE PRATICA: dalle 12.00 alle 14.00
TUTOR: M. Liaci, I. Pisani
L’accesso del paziente BPCO non controllato nell’ambulatorio specialistico: dall’individuazione dei sintomi chiave alla corretta diagnosi. Quale percorso?

I partecipanti saranno divisi in due gruppi che avranno modo di visionare tutto il percorso del paziente con BPCO

GRUPPO 1:

1. Spirometria
2. Test di reversibilità
3. Walking test

GRUPPO 2:
1. Allenamento fisico
2. Fisioterapia respiratoria
3. Educazione sanitaria
4. Supporto psicologico e nutrizionale
5. Ottimizzazione della terapia farmacologica

13.00 Ripasso dei concetti chiave necessari al superamento del questionario online di verifica di apprendimento ECM

13.30 Chiusura dei lavori

SPONSOR

Con la collaborazione non condizionante di:

ISCRIZIONE

Compila il form per iscriverti gratuitamente all'Evento