Organizzato da:
Corso FAD
MUOVINSIEME:
Scuola e comunità in Movimento
DATA E SEDE
4 novembre 2025 presso Piattaforma Webex
PROFESSIONS
Tutte le professioni
ECM
ID 465533
4,5 crediti
RAZIONALE
Le Malattie Croniche Non Trasmissibili (MCNT) causano ogni anno 41 milioni di morti, pari al 74% dei decessi globali. Tra questi, 17 milioni riguardano persone sotto i 70 anni e l’86% dei casi si verifica nei Paesi a basso e medio reddito. I principali gruppi di MCNT sono: patologie cardiovascolari, tumori, malattie croniche respiratorie and diabete.
I fattori di rischio più rilevanti — abuso di alcol, alimentazione scorretta and inattività fisica — sono comportamenti modificabili. L’inattività fisica è causa di oltre 800.000 morti l’anno. È dimostrato che l’attività fisica regolare riduce l’incidenza delle MCNT, rafforza il sistema immunitario, diminuisce lo stress and migliora la qualità della vita.
Anche un esercizio moderato riduce la mortalità del 20–35%, abbassa il rischio di malattie cardiovascolari (–35%), ictus (–20%), tumori della mammella (–20%) and del colon (–30–50%). Associata a una corretta alimentazione, l’attività fisica riduce il tessuto adiposo, regola la pressione arteriosa, modula il colesterolo, controlla la glicemia and diminuisce il rischio di diabete tipo 2 del 35–50%.
Secondo OKKio alla SALUTE 2023, solo il 31,7% dei bambini (6–10 anni) svolge giochi di movimento quotidiani, il 27,4% va a scuola a piedi o in bici e il 45,1% trascorre oltre 2 ore al giorno davanti agli schermi. Il 28,9% è in sovrappeso o obeso, con un picco del 36,8% in Puglia. Persistono inoltre cattive abitudini alimentari: il 10,9% non fa colazione, il 36,5% la fa in modo inadeguato e il 25,9% non consuma frutta e verdura.
Promuovere attività fisica e corretta alimentazione è quindi una priorità di salute pubblica.
OBIETTIVO FORMATIVO
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la
medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI
N. Albano – Dirigente presso Regione Puglia
M.G. Forte – Dirigente medico Responsabile UOS SIAN Area Nord
M. D. Vincenti – Dipartimento Prevenzione presso Regione Puglia
V. Vitale – Dipartimento Prevenzione presso Regione Puglia
PROGRAMMA
09.00 Avvio dell’evento online
09.15 Presentazione del corso e finalità della formazione – N. Albano
09.30 Il Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 – Scuole che promuovono salute – P. Pedote
10.00 La Promozione della Salute in ambito scolastico – V. Vitale
10.30 Sovrappeso e obesità nell’età evolutiva: dati epidemiologici. I Sistemi di Sorveglianza – C. Nanula
11.00 I benefici dell’attività fisica in età evolutiva – S. Tafuri
11.30 La corretta alimentazione e la merenda salutare – S. Basile
12.00 Le Pause attive: come utilizzarle durante il tempo scolastico – D. Colella
12.30 Un miglio al giorno intorno alla scuola: il Progetto – M.G. Forte
13.00 L’Outdoor Learning: modelli ed evidenze scientifiche – A. Sirressi
13.30 L’esperienza della ASL di Brindisi – L. Rainò
14.00 Take Home Messages – M.G. Forte
14.30 Chiusura dell’evento online
ISCRIZIONE
