Corso RES
CardiObesity: l'importanza di una rete multidisciplinare per il successo del trattamento del paziente obeso
DATA E SEDE
29 ottobre 2025 presso UnaHotels MH – Matera
PROFESSIONS
Surgeons (tutte le discipline), Biologi, Dietisti and Farmacisti
ECM
458321
5 crediti
COSTO
Gratuito
RAZIONALE
L’obesità rappresenta una sfida clinica complessa che richiede un approccio multidisciplinare, integrando strategie di cambiamento dello stile di vita, trattamento farmacologico e supporto nutrizionale.
Il corso approfondisce l’impiego degli agonisti del GLP-1, con particolare attenzione a semaglutide e ai risultati degli studi STEP e SELECT, evidenziandone l’impatto sulle nuove linee guida ESC.
Verrà inoltre esplorato il ruolo dei nutraceutici nel prediabete e la gestione dell’obesità sarcopenica. Il contributo del medico di medicina generale e del nutrizionista sarà discusso in un’ottica di personalizzazione della terapia.
Infine, il workshop interattivo permetterà il confronto su esperienze cliniche, favorendo un aggiornamento pratico e condiviso.
OBIETTIVO FORMATIVO
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dominique Cerrone – Dirigente Medico presso U.O.C. “Endocrinologia e Malattie Metaboliche” – ASM Matera
Antonio Cardinale – Professore ordinario di “Cardiologia e riabilitazione cardiologica” – UNIBA
PROGRAMMA
14:30 – Registrazione dei partecipanti
15:00 – Presentazione del Corso – D. Cerrone, A. Cardinale
15:10 – La gestione del paziente obeso: approccio al cambio di stile di vita e al trattamento farmacologico – C. Bagnato
15:30 – Semaglutide per il trattamento del paziente obeso: il protocollo di studi STEP – D. Cerrone
15:50 – Nuove linee guida ESC: l’impatto dello studio SELECT nel trattamento del paziente non diabetico – A. Cardinale
16:10 – L’impatto del microbiota intestinale sul metabolismo e sul controllo del peso – M.R. Cardinale
16:30 – Coffee Break
16:50 – Il ruolo dei nutraceutici nel trattamento del prediabete – D. Cerrone
17:10 – Obesità sarcopenica: prevalenza, fisiopatologia e trattamento – C. Bagnato
17:30 – Inquadramento del paziente da trattare con GLP-1RAs: il ruolo del medico di medicina generale – B. Rondinone
17:50 – Esperienze cliniche a confronto: workshop interattivo – C. Bagnato, D. Cerrone, A. Cardinale, B. Rondinone
18:10 – Take home messages – D. Cerrone, A. Cardinale
18:30 – Ripasso dei concetti chiave necessari al superamento del questionario online di verifica di apprendimento ECM
19:00 – Chiusura dei lavori
Con la collaborazione non condizionante di:


ISCRIZIONE