Corso RES
Diabetologia Update 2025
Nuove opportunità clinico-terapeutiche
DATE E SEDE
12-13 dicembre 2025 presso MH Hotel – Matera
PROFESSIONI
Medici Chirurghi (tutte le discipline)
ECM
10 ECM
RAZIONALE
L’evento è un’importante occasione di aggiornamento sulla gestione integrata della dia-obesità, condizione che unisce diabete tipo 2 e obesità.
In due giornate si affrontano aspetti epidemiologici, clinici e terapeutici, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici per una presa in carico personalizzata del paziente.
La prima giornata analizza incidenza e comorbidità, con focus sulla sindrome metabolica e sul ruolo della nutrizione. Viene approfondita l’evoluzione del diabete tipo 2 e presentate le opzioni terapeutiche più recenti: agonisti GLP-1, doppi agonisti GIP-GLP1 e glifozine. Ampio spazio è riservato alle esperienze cliniche.
La seconda giornata tratta rischio cardiovascolare, dislipidemia e nuove terapie per l’ipercolesterolemia (acido bempedoico, inibitori PCSK9). Si presentano anche innovazioni come l’insulina settimanale ICODEC. L’evento si chiude con i principali takeaway.
L’obiettivo è rafforzare il legame tra evidenze scientifiche e pratica clinica, promuovendo un approccio multidisciplinare e centrato sul paziente.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Pasquale Bellitti – Direttore UOSD “Diabetologia Territoriale” – Ospedale Distrettuale “A. Lo Dico”, Tinchi (MT)
Domenico Savio Cito – Dirigente UOSD “Diabetologia Territoriale” – Ospedale Distrettuale “A. Lo Dico”, Tinchi (MT)
PROGRAMMA
VENERDì, 12 DICEMBRE
13.30 Registrazione dei partecipanti
14.00 Presentazione del congresso – P. Bellitti
14.15 Saluti delle Autorità
14.45 Aspetti epidemiologici della dia-obesità – A. Mele
15.15 L’obesità e la sindrome metabolica: lectio magistralis – F. Santini
15.45 Approccio nutrizionale nelle malattie metaboliche – C. Bagnato
16.20 Coffee Break
16.40 L’importanza del controllo glicemico e della riduzione ponderale nell’evoluzione della malattia diabetica – F. Sette
17.15 Obiettivi terapeutici e sartorialità della terapia nel paziente diabetico: standard di cura 2025 – E. Caruso
17.45 Dall’iniettivo al GLP1 orale nella terapia del diabete mellito di tipo 2 – G. Vatrano
18.15 Il continuum cardio-nefro-metabolico: le glifozine, lectio magistralis – S. De Cosmo
18.45 Esperienze in real life – D.S. Cito
19.00 Discussione
19.15 Chiusura dei lavori
SABATO, 13 DICEMBRE
09.00 Registrazione dei partecipanti
09.15 La stratificazione del rischio cardiovascolare nell’ambulatorio di diabetologia – N. Morea
09.40 Discussione
09.45 Coffee break
10.00 La dislipidemia aterogena:
•Fisiopatologia e clinica – A. Elefante, A. Zampino
•Imaging del danno d’organo – G. Minnaja
•L’evoluzione terapeutica nell’ipercolesterolemia: dalle statine all’acido bempedoico ai MAB PCSK9–I – F. Lopomo
11.30 Discussione
12.00 Nuove frontiere farmacologiche nella terapia del diabete mellito e dell’obesità:
• I doppi agonisti recettoriali GIP-GLP1 nella terapia del diabete mellito e dell’obesità: lettura magistrale – F. Giorgino
• La nuova insulina settimanale: ICODEC – A. Di Trani
13.00 Ripasso dei concetti chiave necessari al superamento del questionario online di verifica di apprendimento ECM
13.15 Take Home Messages – P. Bellitti
13.30 Chiusura dei lavori
ISCRIZIONE