Corso BLENDED
Breathe Training 2025
DATA E SEDI
11 ottobre presso Auditorium c/o U.O.C. Pneumologia del P.O. “S. G. Moscati” – Taranto
8 novembre presso
10 gennaio 2026 presso Piattaforma FAD
PROFESSIONI
Medici Chirurghi (tutte le discipline)
ECM
ID 460023
12,1 crediti
RAZIONALE
L’evento, erogato in modalità Blended, è pensato per l’approfondimento del management multidisciplinare del paziente affetto da BPCO con focus sulla COPD Stability.
L’evento si strutturerà in tre momenti separati:
- Un incontro presenziale di kick-off, teorico, dove i docenti si concentreranno sui concetti chiave e propedeutici per un corretto approccio al paziente e mostreranno anche come meglio valutare i parametri per inquadrare correttamente il paziente
- Una giornata in presenza, immersiva, di training ed esercitazioni pratiche presso l’ambulatorio del P.O. Moscati
- Un webinar conclusivo, di confronto tra i partecipanti sull’applicazione di quanto appreso e sugli outcome rilevati nei pazienti dopo aver applicato questo tipo di approccio nell’esercizio quotidiano della professione
OBIETTIVO FORMATIVO
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Francesco Costa – Dirigente medico U.O. Pneumologia, Ospedale “S.G. Moscati”, Statte (TA)
Massimo Soloperto – Medico U.O. Medicina Interna, Presidio Ospedaliero Orientale, Manduria (TA)
PROGRAMMA
11 OTTOBRE 2025
09.00 Registrazione dei partecipanti
09.30 Introduzione ai lavori – F. Costa, M. Soloperto
09.45 Management della BPCO: il punto sul documento di indirizzo GOLD – M. Soloperto
10.15 Management della BPCO: evidenze sulla COPD Stability – F. Costa
10.45 Comorbilità e mortalità nella BPCO – R. Giua
11.00 Aggiornamento pratico sulle indagini pneumologiche ambulatoriali – R. Grasso
11.30 Coffee break
12.00 Tavola Rotonda. L’ emersione del paziente a rischio: tra criteri di identificazione e counselling. Dibattito interattivo con i discenti – F. Costa, V. Tricarico
12.30 Question time
12.45 Take Home Messages – F. Costa, M. Soloperto
13.00 Chiusura dell’Evento
8 NOVEMBRE 2025
09.00 Registrazione dei partecipanti
09.30 Introduzione ai lavori e organizzazione sessioni pratiche per gruppi – F. Costa
COORDINA: F. Costa
09.45 Aggiornamento pratico sulle indagini pneumologiche ambulatoriali – F. Costa
• Spirometria
• Test del cammino
11.30 Prove pratiche di funzionalità respiratoria – F. Costa
13.00 Lettura e condivisione dei dati spirometrici – F. Costa
14.15 Take Home Messages – F. Costa
14.30 Chiusura dei lavori
10 GENNAIO 2026
15.30 Avvio dell’evento online
15.45 Introduzione ai lavori – F. Costa, M. Soloperto
16.00 Il valore dell’aderenza alla terapia farmacologica nel management del paziente con BPCO – A. Nico
16.20 L’impatto economico e burden della gestione della BPCO – R. Grasso, R. Giua, A. Nico, V. Tricarico
16.40 Valutazioni sulle esperienze in real life: criticità nella gestione del paziente – R. Grasso, R. Giua, A. Nico, V. Tricarico
17.00 FOCUS ON… analisi dei dati, scelte terapeutiche, follow-up e valutazione degli esiti – R. Grasso, R. Giua, A. Nico, V. Tricarico
17.45 Take Home Messages e ripasso dei concetti chiave utili al superamento della verifica finale di apprendimento – F. Costa, M. Soloperto
18.00 Chiusura dell’evento online
Con la collaborazione non condizionante di:

ISCRIZIONE