Corso FAD

Real Life experience:
confronto interdisciplinare sulla gestione di patologie eosinofiliche

DATE E SEDE
dall’8 al 31 dicembre 2025 presso Piattaforma FAD

 

PROFESSIONI Medici Chirurghi (tutte le discipline)

ECM
ID: 459777
9 crediti

COSTO
Gratuito

RAZIONALE

L’asma eosinofilico severo (SEA), la poliposi nasale cronica (CRSwNp) e la granulomatosi eosinofilica con poliangioite (EGPA) rappre sentano patologie complesse, spesso caratterizzate da un’elevata comorbidità e da un importante impatto sulla qualità di vita dei pazienti. L’introduzione delle terapie biologiche anti-IL5 ha rivoluzionato l’approccio terapeutico, offrendo un effetto pleiotropico in grado di agire contemporaneamente su più manifestazioni cliniche. La comprensione dei meccanismi immunologici alla base di CRSwNp e la declinazione delle evidenze real-life nell’uso dell’anti-IL5 sia in SEA che in EGPA aprono scenari terapeutici concreti e personalizzati. In tale contesto, la gestione integrata del paziente comorbido emerge come elemento cruciale: solo un approccio multidisciplinare consente di affrontare in maniera coordinata le diverse dimensioni della malattia, ottimizzando diagnosi, terapia e follow-up. Il passaggio dall’ospedale al territorio richiede infatti una continuità assistenziale che valorizzi la collaborazione tra specia listi, medici di medicina generale e strutture territoriali. L’obiettivo non è solo il controllo della patologia, ma il miglioramento complessivo della vita del paziente, attraverso percorsi condivisi e sostenibili.

OBIETTIVO FORMATIVO

Linee guida – protocolli – procedure

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Cristiano Caruso, Professore Ordinario presso Università “Cattolica” – Roma

PROGRAMMA

MODULO I
SEA
Il ruolo dell’anti IL5 in SEA: l’effetto pleiotropico – Francesco Lombardi
SEA e comorbidità np: dalla diagnosi al trattamento – Attilio Di Girolamo
Gestione del paziente comorbido con SEA e CRSwNp nella real life – Marino De Rosa
Gestione del paziente comorbido con Np e SEA nel real life – Giuseppe Porro

MODULO II
CRSwNp
Inquadramento immunologico della CRSwNp – Beatrice Francavilla
Terapia biologica: approccio Anti-IL5 e obiettivi clinici – Marco Corbò

MODULO III
CRSwNp
Diagnosi e trattamento: il ruolo del team multidisciplinare – Cristiano Caruso
L’anti IL5 in EGPA: evidenze della Real Life – Federico Spataro

SPONSOR

Con la collaborazione non condizionante di:

ISCRIZIONE

Compila il form per iscriverti gratuitamente all'Evento